8 marzo, la storia della festa delle donne

La storia della giornata delle donne inizia il 3 maggio del 1908 al Garrick Theater di Chicago, dove si sarebbe dovuta svolgere la consueta conferenza domenicale delle donne del partito socialista. Ma quel giorno il moderatore dell’evento non si presento’ e le donne decisero di ‘festeggiare’ comunque la loro presenza con una giornata dedicata alla donna.La risonanza di questa celebrazione fu talmente ampia che venne organizzata per la domenica di febbraio dell’anno successivo una manifestazione per il diritto al voto delle donne, che divenne poi la Giornata della Donna. Per qualche anno non fu stabilita una data precisa per la giornata della donna, fino a quando l’8 marzo del 1917, a Pietroburgo, numerosissime operaie e diversi gruppi di donne e mogli decisero di celebrare la Giornata della donna manifestando per il pane per i propri figli e il ritorno degli uomini dalla guerra. Per quanto riguarda il nostro Paese, la giornata internazionale della donna fu rilanciata dall’UDI (Unione Donne Italiane) che associo’ la famosa data al fiore della mimosa. Un’altra data storica e’ quella del ’75, quando le Nazioni Unite proclamarono l’Anno Internazionale dell Donne’.Da quel momento l’Onu ha iniziato a festeggiare la donna l’8 marzo, mentre nel ’77, l’assemblea generale delle Nazioni Unite decise di adottare una risoluzione proclamando una ”giornata delle Nazioni Unite per i diritti della donna e la pace internazionale”.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: