Sono trentamila le palme attaccate in Sicilia dal punteruolo rosso, il triplo delle diecimila finora considerate. Lo sostengono i ricercatori della facolta’ di Agraria dell’universita’ di Palermo, secondo cui su una palma che manifesta i sintomi della presenza del coleottero, ce ne sono altre due gia’ malate ma ancora asintomatiche. La scoperta aggrava dunque una gia’ drammatica situazione per la quale la Regione ha appena chiesto lo stato di calamita’. “Le palme che mostrano i segni del punteruolo rosso -dice Stefano Colazza, ordinario di Entomologia agraria del dipartimento di Scienze entomologiche dell’Universito’- sono soltanto la punta dell’iceberg, difficile credere che in questo momento ci siano in Sicilia palme sane. Il rischio e’ di perdere completamente il patrimonio naturalistico e paesaggistico dell’Isola”. Con l’obiettivo di individuare strategie comuni nell’ambito del Mediterraneo per limitare la diffusione del punteruolo, e’ stato appena firmato un protocollo d’intesa tra gli istituti di ricerca degli atenei di Palermo e Catania e strutture di ricerca israeliane. Disponibilita’ ad aderire e’ stata data anche dall’Egitto, Paese da cui probabilmente e’ partita la diffusione dell’insetto in tutto il Mediterraneo. L’universita’ palermitana ha avviato l’anno scorso il progetto “Fitopalmintro”, finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura e volto a formulare una diagnosi precoce e una cura per le palme attaccate dal parassita. Si punta su ricerche biochimiche e biomolecolari del punteruolo rosso per scoprirne i segreti genetici e le eventuali differenze tra gli esemplari che hanno colpito le palme della Sicilia orientale e quelli presenti nella parte occidentale. Pe ora si praticano l’endoterapia (ovvero l’introduzione a una certa pressione atmosferica di prodotti chimici gia’ sperimentati in laboratorio con risultati incoraggianti) e la dendrochirurgia, cioe’ il risanamento meccanico delle palme attraverso il taglio dei tessuti invasi da larve e punteruoli, che si e’ dimostrata in alcuni casi risolutiva.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. AccettaRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: