Alcara Li Fusi: Raf, incanta la piazza gremita per la festa di San Nicolò Politi

Da “Battito Animale” a “Come una favola” da “Cosa resterà degli anni 80”, da “Dimentica” a “Due”. Raf ieri sera in quasi due ore di concerto ha fatto cantare la piazza gremita di Alcara Li Fusi. Tra le canzoni cantate anche “Un’emozione inaspettata” e poi ” Gente di mare ” e “Lascia che sia il tuo cuore”, ed ancora “In tutti i miei giorni”, “Non è mai un errore” e “Ossigeno” . Non sono mancate le super hit “Sei la più bella del mondo” e la ballatissima “Self Control”. Poi tra le ultime canzone cantate “Ti pretendo” e la chiusura fatta con “Infinito”. Oltre al bellissimo concerto i presenti hanno potuto godere di uno stupendo spettacolo di fuochi pirotecnici che hanno tenuto con il naso all’insù grandi e piccini per più di 10 minuti. 

La festa è stata macchiata dalla morte ,dovuta ad un malore di un uomo di 66 anni mentre in nottata stava per tornare a casa. Soccorso da un medico del luogo e dall’equipe di una ambulanza del 118, che hanno tentato di rianimarlo in tutti i modi, per il 66enne non c’è stato niente da fare.

I festeggiamenti in onore di San Nicolò Politi continuano anche oggi, ecco il programma:

VENERDI’ 18 AGOSTO

Ore 6,30: Pellegrinaggio al Santuario dell’Eremo e Santa Messa;

Ore 10,30: Ritorno dall’Eremo, saluto al Sacro Teschio di rientro ad Adrano e permanenza del Santo Patrono nella chiesa di Sant’Elia in piazza Cappuccini;

Ore 18: Processione dalla piazza Cappuccini alla Chiesa Madre ed esposizione dello Scrigno Reliquiario sull’Altare Maggiore. A seguire Santa Messa nella Cappella del Santo Patrono;

Ore 20,30: Sorteggio dei premi in piazza San Nicolò Politi;

Ore 21,30: “Lu Nicolau Eremita”, di Placido Merlino (1652). Prime poesie conosciute sulla vita di San Nicolò Politi e declamate per le vie del paese dai poeti che sono: Nicolò Santoro, Calogero Vitale, Nunzio Oriti, Matteo Bompiedi; Giuseppe Stazzone; Giovanna Di Falco e Sandro Galati;

Ore 23,30: Funzione solenne di ringraziamento nella Chiesa Madre e conservazione del simulacro e dello scrigno reliquiario del Santo Patrono;

Ore 24: Marce sinfoniche in piazza San Nicolò Politi a chiusura della festa.