Maltempo: Allerta rossa in parte della Sicilia.
Il minimo depressionario, posizionato sul Mediterraneo centrale, che sta interessando l’Italia meridionale con precipitazioni sparse ed intensa ventilazione, tenderà a risalire di latitudine in direzione della Sicilia per arrivare nella notte a lambire le coste sud-orientali dell’isola, determinando una ulteriore intensificazione della fenomenologia, in particolar modo della ventilazione orientale sulle estreme regioni meridionali, specie sui settori ionici.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quello emesso nella giornata del 7 febbraio. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, giovedì 9 febbraio, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti orientali su Calabria e Sicilia, con possibili raffiche di burrasca forte su Calabria meridionale e Sicilia sud-orientale, fino a tempesta su quest’ultima. Previste forti mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 10 febbraio, allerta rossa sul settore meridionale della Sicilia. Valutata inoltre allerta arancione nell’area centrale della Sicilia e allerta gialla sul settore meridionale della Calabria e sul restante territorio della Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
A seguito del bollettino Soris del Dipartimento Regionale di Protezione Civile relativo alle previsioni meteo che interessano la città di Messina sino alle 24 di domani, venerdì 10 febbraio, il Sindaco Federico Basile rende noto che domani le scuole riprenderanno la regolare attività didattica. “Potrebbero verificarsi fenomeni localizzati e/o diffuse di esondazione lungo i corsi d’acqua; venti con raffiche di burrasca forte sui settori sud-orientali e mareggiate lungo le coste esposte con precipitazioni diffuse ed abbondanti”, indica l’Avviso. Pertanto, “si raccomanda alla cittadinanza di prestare sempre la massima attenzione”, aggiunge l’Assessore alla Protezione civile Massimiliano Minutoli.