“Stiamo lavorando con grande impegno per garantire sicurezza e servizi efficienti in tutte le scuole siciliane”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Pubblica istruzione, Antonello Antinoro, che, dopo la tragedia della scuola di Rivoli, ha fatto il punto sulla situazione in Sicilia. L’assessorato ha competenza sul coordinamento e la predisposizione di edilizia scolastica, la cui esecuzione e’ demandata agli enti locali, che autonomamente provvedono a inserire gli interventi nei loro programmi triennali delle opere pubbliche, ed alla relativa progettazione. “La scuola ed in particolare l’edilizia scolastica -ha detto Antinoro- rientrano fra le priorita’ del governo regionale tanto che quasi tutti gli stanziamenti sono stati finalizzati alla messa in sicurezza ed all’adeguamento degli edifici scolastici di ogni ordine e grado. Negli ultimi anni sono state reperite nel bilancio della Regione risorse nettamente superiori a quelle degli anni precedenti. Anche lo stato con la finanziaria 2007 ha previsto, per il triennio 2007-2009, che la spesa per la realizzazione dei progetti in materia venisse compartecipata in parti uguali dalla Regione e dagli enti locali. La Regione siciliana a dicembre del 2007 ha, inoltre stipulato con il ministero della Pubblica Istruzione, il patto per la sicurezza”. Dall’ultimo piano triennale 2007-2009, nel quale sono state incluse tutte le richieste degli enti locali per interventi di messa in sicurezza ed adeguamento a norma degli edifici scolastici si ricava che sono stati assegnati finanziamenti per oltre 82 milioni di euro, per 133 interventi. Inoltre, con i fondi Inail destinati all’adeguamento a norma degli edifici scolastici, sono stati programmati 11 interventi per 3 milioni 679mila 446 euro. Nello specifico per l’anno 2008, la Regione ha stanziato 25 milioni di euro, mentre per il 2009 e’ in atto una previsione di stanziamento di fondi pari a 25 milioni di euro. Complessivamente, dall’anno 2005 all’anno 2008, la Regione ha destinato alla programmazione di interventi di edilizia scolastica, 89 milioni 173mila 442 euro. “Come si evince dai dati -commenta Antinoro- vi e’ stato un grande sforzo da parte della Regione. Ma certamente ancora vi e’ tanto da fare, non solo destinando risorse sempre maggiori all’edilizia scolastica, ma agendo sempre piu’ incollaborazione e sinergia con gli enti locali, dai quali, per legge, devono partire le istanze del territorio”.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. AccettaRejectPrivacy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: