Temporali e acquazzoni sul versante orientale della Sicilia, danni a Lipari.


Il fronte di aria fresca proveniente dal nord ha raggiunto anche l’estremo Sud della Penisola stimolando la formazione di piovaschi e temporali sulla Calabria e la Sicilia orientale. 

Una decina di minuti di pioggia torrenziale hanno messo in ginocchio Lipari. Un fiume in piena è partito dal torrente Ponte (i cittadini lamentano che non viene bonificato) ed è finito in via Roma, a due passi dalla piazza-salotto di Marina Corta, ed anche nelle case con danni ingenti. 

A Vulcano c’ è stata una tromba d’aria con danni in alcune zone dove manca anche la luce. A Lipari i detriti di pomice sono scesi a valle in zona Calandra. A Marina Lunga le folate di vento hanno fatto cercare riparo alle tante imbarcazioni da diporto che affollavano i pontili galleggianti. Il corso Vittorio Emanuele è rimasto allagato. In via Tenente Mariano Amendola, a due passi dal porto delle navi, il manto stradale in alcuni tratti è stato scoperchiato.

“Miglioramento completo in serata con qualche fenomeno residuo sulla bassa Calabria – spiegano gli esperti di 3b Meteo – Più soleggiato in Campania specie dal tardo mattino. Temperature in calo comprese tra 25° e 30°, afa in drastico calo. Mari mossi, anche molto mossi al largo”. 

“L’instabilità tenderà ad attenuarsi gradualmente a partire da nord ed entro stasera avrà abbandonato praticamente tutto il meridione – concludono – Da domani si aprirà quindi una settimana di bel tempo con sole pieno e temperature in linea con il periodo che soltanto da giovedì tenderanno a salire. Anche l’afa si manterrà molto bassa con caldo sopportabile soprattutto lunedì e martedì”.(lasicilia)